Crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 6 persone
- Nota: + il tempo di riposo in frigorifero
Presentazione
Ricotta di bufala e cioccolato, ecco un binomio di sapori perfetto, sempre molto apprezzato in cucina, che non delude mai! Se vi piace questo accostamento, non potrete non provare la la crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato, un dolce ideale da gustare a merenda e ottimo da servire per concludere un pranzo nel migliore dei modi. La crostata è composta da una golosa pasta frolla croccante al cacao che ospita un tenero e cremoso ripieno a base di ricotta di bufala e cioccolato fondente. Buona e anche bella, questa torta viene completata con un grazioso motivo a losanghe che ne decora tutta la superficie. Se cercate un tocco di freschezza e di golosità allo stesso tempo, non vi resta che preparare questa crostata: ne rimarrete soddisfatti!
- Ingredienti per una tortiera del diametro di 24-25 cm
- Burro (freddo da frigorifero) 225 g
- Farina 00 450 g
- Cacao amaro in polvere 45 g
- Zucchero a velo 195 g
- Tuorli 5
- per la crema alla ricotta
- Cioccolato fondente 90 g
- Ricotta di bufala 750 g
- Zucchero 100 g
- Uova 1
- Baccello di vaniglia 1
Preparazione
Per preparare la crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato incominciate dalla pasta frolla al cacao; setacciate la farina (1), il cacao amaro in polvere (2) e lo zucchero a velo, poi versate le polveri in un mixer insieme al burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti (3). Frullate tutto fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso,
poi aggiungete i tuorli (4) e continuate a frullare. Trasferite l’impasto (che risulterà ancora farinoso e non amalgamato) su di una spianatoia (5) ed impastate energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto piuttosto compatto e liscio (6).
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente (7), quindi lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema alla ricotta e cioccolato: versate in un mixer dotato di lame la ricotta, lo zucchero semolato (8) e i semi di una bacca di vaniglia (9).
Aggiungete 1 uovo (10) e frullate fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo (11). Trasferite la crema in una ciotola e aggiungete il cioccolato tritato finemente (12);
mescolate con una spatola (13), coprite con la pellicola trasparente e mettete in frigorifero. Trascorso il tempo necessario (14), stendete l’impasto al cacao con il mattarello, utilizzando meno farina possibile, ad uno spessore di 6-7 mm formando un cerchio (15).
Con un pennello imburrate leggermente uno stampo da torta da 24-25 cm (in alternativa potete usare uno stampo da crostata) (16). Con l’aiuto del mattarello foderate la tortiera con la frolla (17), facendo aderire bene i bordi (18).
Tagliate le parti di pasta in eccesso, tenendo il bordo alto almeno 2 cm: mettete da parte e ricompattate i ritagli, vi serviranno per la decorazione finale (19). Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta (20), e coprite con un foglio di carta forno che riempirete con legumi secchi o sfere di porcellana per la cottura alla cieca (21). Infornate in forno statico preriscaldato a 175° per 20 minuti (o a 155° per 12 minuti se in forno ventilato). Trascorso questo tempo, rimuovete le sfere di ceramica (o i legumi) e la carta da forno e lasciate cuocere per altri 5 minuti sempre alla stessa temperatura. Una volta pronta, sfornate e lasciate raffreddare.
Versate la crema di ricotta all’interno della frolla ormai fredda (22) (potete anche porre il ripieno in una sac-à-poche senza bocchetta a cui praticare un foro) e livellate la farcitura con un cucchiaio (23). Stendete la frolla avanzata sul piano di lavoro leggermente infarinato e ricavate delle strisce larghe 6 mm e dello spessore di 2-3 mm con una rotella dentellata (24).
Sistemate le strisce di frolla sulla crema alla ricotta in obliquo (25) in modo da formare delle losanghe (26). Cuocete nuovamente in forno statico preriscaldato a 175° per 10-15 minuti (o a 155° per 8-10 minuti se in forno ventilato). Una volta pronta, fatela raffreddare completamente; infine potrete servire la vostra crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato (27).
Conservazione
Potete conservare la crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola o posta in un contenitore ermetico. Quando dovete servirla, fatela riposare almeno 15 minuti a temperatura ambiente prima di offrirla. Si può congelare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.
Consiglio
Volete dare un piacevole aroma agrumato alla vostra crostata? Semplice! Non vi resta che aggiungere della scorza d'arancia grattugiata nella crema di ricotta oltre al cioccolato fondente: sarà una bontà!