Crostata con Ricotta di Bufala e Marmellata di Ciliegie

VISC11VISC11.jpg

VISC12VISC12.jpg
Che dire, una frolla sottile deliziosa, la marmellata di ciliegie buonissima, con la ricotta di bufala, che amo di più. Beh che dire, mentre cuoceva un profumo  in cucina... e per questa questa volta ho dovuto soccombere ai tre uomini di casa e tagliarla ancora calda senza potermi dedicare alla foto così come avrei voluto. Francamente io la preferisco completamente fredda, ma al taglio della fetta vedere la marmellata che colava... è stato duro resistere!

VISC2VISC2.JPG

FROLLA
300 gr farina
200 gr farina di riso
200 gr di zucchero a velo
300 gr di burro di bufala
 80 gr di uova
   8 gr di lievito per dolci
   1 gr di sale rosa
  6 gocce di aroma alla vaniglia

RIPIENO
340 gr di ricotta di bufala
80 gr di zucchero
 30 ml di liquore Sambuca (3 cucchiai)
2 gocce di aroma alla vaniglia
zucchero di canna q.b.
330 gr di marmellata di ciliegie

Ho setacciato insieme alle due farine il lievito creando la fontana al cui centro ho messo lo zucchero a velo, l'uovo, l'aroma alla vaniglia ed il sale iniziando ad amalgamarli senza prendere la farina. Di seguito il burro di bufala ammorbidito che ho incorporato all'uovo e allo zucchero. Piano piano ho impastato il tutto con la farina formando la frolla che ho appiattito su carta forno e riposta in frigo per un paio d'ore avendola preparata con largo anticipo. 
Trascorso il tempo di riposo ho steso la frolla con 5 mm di spessore su carta forno e con il fondo della teglia ho fatto il calco della base che ho ritagliato poi con il coltello. Con tutta la carta forno l'ho messa in una teglia da 24 cm con cerchio rimovibile imburrata. Il burro, come spiega Montersino, aiuta a distribuire meglio il calore su tutta la base della crostata. Ho poi tolto la carta forno in eccedenza mettendone altra, tagliata a strisce e imburrate, alle pareti interne della teglia, dove ho posizionato il bordo di frolla alto circa 4 cm spesso 5 mm.
VISC0VISC0.jpg
In una ciotola ho montato per pochi minuti la ricotta con lo zucchero e vi ho aggiunto la Sambuca e l'aroma alla vaniglia. Ho messo lo zucchero di canna sulla base della crostata e vi ho spalmato poi la composta di ciliegie, ho aggiunto la ricotta e fatto le strisce di frolla sempre con spessore di 5 mm. Ho infornato la crostata a 170 modalità ventilato per 50' circa. 
Ancora calda ho messo lo zucchero a velo e ho tagliato la fetta... e qui un'altra colata goduriosa :)))
VISC5VISC5.JPG
fonte:http://mieleevaniglia.blogspot.it/2013/06/crostata-con-ricotta-di-bufala-e.html