Pasta al sugo di pomodoro e mozzarella di bufala
Pasta al sugo di pomodoro e mozzarella di bufala
Nb. Questa preparazione è indicata per chi trova fastidiosa l’acidità del pomodoro. Il mix di carota, sedano e cipolla tra gli ingredienti del sugo rende il tutto più “dolce e cremoso”.
Ingredienti: (per una porzione di pasta ma gli ingredienti del sugo sono per una scorta per condire approssimativamente 10 porzioni di pasta da 80gr. Quello che avanza verrà conservato secondo una procedura inserita in fondo all’articolo)
-2kg di pomodori maturi
-abbondante basilico fresco
-200gr di carote
-200gr di cipolla dorata
-100gr di coste di sedano
-sale fino
-olio extravergine d’oliva
-pepe nero macinato (solo se piace)
-80gr di pasta
-mozzarella di bufala di Battipaglia
-pepe nero macinato (se piace)
-Parmigiano Reggiano (se piace)
Strumentazione:
-tagliere
-una padella capiente o un pentolone
-passatutto o mixer ad immersione (vedi procedimento perchè in determinati casi potrebbero servire entrambi)
-una pentola per cuocere la pasta oppure una padella capiente nel caso si voglia risottare la pasta.
Procedimento
1-Prendere le verdure e tagliarle grossolanamente sul tagliere.
2-Far saltare le verdure nella padella in olio extravergine d’oliva fino a far diventare la cipolla traslucida.
3-Tagliare i pomodori in quarti e metterli insieme alle verdure aggiungendo abbondante basilico.
4-Inizialmente si libererà molta acqua (e questo dipende anche dal tipo di pomodoro) poi il composto si addenserà. Mediamente serve circa 1h e 15min per farlo addensare a sufficienza per essere passato. Attenzione al sale. Metterlo solo quando il sugo inizia a ristringersi ed assaggiare. Salando quando il sugo è ancora troppo liquido di rischia di farlo troppo salato. Pepare solo se piace
5-A questo punto si possono prendere più strade:
a)si può decidere di passare tutto con il mixer ad immersione passando anche la buccia.
b)si può passare il sugo nel passatutto eliminando la buccia.
c)si può prima passare il sugo al passatutto poi decidere di renderlo ancora più cremoso passando anche il mixer ad immersione in un secondo momento. Nella foto finale il sugo è stato passato sia al passatutto che al mixer.
6-A questo punto se il sugo sembra ancora troppo liquido si può anche farlo ritirare un po’ in padella ma generalmente è meglio lasciarlo un po’ più liquido e poi finirci di cuocere dentro la pasta (o gli gnocchi).
E’ indicata la procedura per conservare il ragù ma può essere utilizzata per tutti i tipi di sugo.
7-A questo punto cuocere la pasta. Si può cuocere la pasta. Si può scegliere di cuocerla in pentola con abbondante acqua salata con sale grosso scolandola al dente, farla finire di cuocere nel sugo aggiungendo alla fine mozzarella e basilico oppure si può fare risottata seguendo il procedimento generico per risottare la pasta aggiungendo sempre la mozzarella alla fine. Se si gradisce si può aggiungere anche una spolverata di pepe e Parmigiano Reggiano.
8-Servire la pasta al sugo di pomodoro e mozzarella quando è ancora calda e la mozzarella filante.