Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi
  • Difficoltà:bassa
  • Preparazione:20 min
  • Cottura:10 min
  • Dosi per:4 persone
  • Costo:medio

Presentazione

I fiori di zucca ripieni sono un antipasto irresistibile e sfizioso che ha conquistato tutta l'Italia. In Liguria, ad esempio, si gustano ripieni con patate e zucchine e poi vengono cotti al forno; la cucina romana invece li propone fritti con un ripieno di mozzarella e filetti di alici.
Oggi noi di GialloZafferano proponiamo un'altra versione, in cui i fiori di zucca vengono ripieni con burrata e pomodori secchi!
I fiori vengono privati del pistillo, riempiti con una fettina di burrata freschissima e deliziosi pomodori secchi prima di essere immersi nella pastella.
Per ottenere una frittura compatta e croccante viene aggiunta acqua frizzante gelata insieme a cubetti di ghiaccio, perchè la farina leghi in maniera più rapida ed efficace.
Non resta che iniziare a preparare questo gustoso antipasto di fiori di zucca ripieni di burrata e pomodorini secchi! Saranno fantastici anche abbinati a degli squisiti cavatelli ai fiori di zucca cozze e zafferano!

Ingredienti per i fiori di zucca
Fiori di zucca 8 grandi
Pomodori secchi 4
Burrata 70 g
Sale q.b.
Olio di semi (per friggere) q.b
PER LA PASTELLA
Acqua gassata ghiacciata 150 ml
Ghiaccio 4 cubetti
Uova tuorlo 1
Sale q.b.
Farina tipo 00 100 gr (e q.b per l'infarinatura)

Preparazione

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Per realizzare i fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi, iniziate a pulire i fiori di zucca. Lavate accuratamente i fiori immergendoli in una ciotola con acqua fredda. Quindi trasferiteli su un panno da cucina asciutto e per farli scolare. Quando saranno asciutti togliete le escrescenze mantenendo la coppa inferiore (1), poi con un coltello eliminate il gambo (2) (potete anche lasciarlo se lo preferite) e aprite delicatamente il fiore per individuare il pistillo interno (3).

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Quindi estraete il pistillo con le mani da ciascun fiore (4). Passate poi a dividere a metà i pomodori secchi (5) (se usate quelli sott'olio, sgocciolateli e tamponateli con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso prima di impiegarli nella preparazione) e riducete a fette la burrata che utilizzerete per il ripieno (6).

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Iniziate a farcire i vostri fiori di zucca: divaricateli con delicatezza e inserite una fetta di burrata (7) e il pomodoro secco diviso a metà (8). Quindi prendete delicatamente le foglie con le dita per chiudere i fiori (9).

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Operate una torsione leggera delle foglie avvolgendole su se stesse perchè il ripieno non fuoriesca (10) e tenete da parte i vostri fiori di zucca ripieni. Intanto preparate la pastella: in una ciotola versate il tuorlo e aggiungete la farina (11). Poi versate anche l'acqua frizzante gelata (12).

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Infine unite i cubetti di ghiaccio che insieme all'acqua fredda serviranno per legare in maniera più rapida ed efficace la farina. Mescolate bene gli ingredienti con una frusta per ottenere una pastella abbastanza liquida e priva di grumi. Prima di utilizzare la pastella assicuratevi che si siano create delle bollicine in superficie (13). In una pentola capiente scaldate l'olio fino a portarlo a 170-180°, mentre in una terrina mette quanto basta di farina per infarinare i fiori. Quindi passateli prima nella farina (14), poi immergeteli ad uno ad uno nella pastella (15) e prima di versarli nell'olio sgocciolateli della pastella in eccesso.

Fiori di zucca ripieni di burrata e pomodori secchi

Immergete i fiori di zucca nella pentola con l'olio a 170-180° 1 o 2 alla volta per non far abbassare eccessivamente la temperatura dell'olio (16); friggeteli per qualche minuto fino a quando saranno dorati e croccanti; quindi scolateli con una schiumarola quando saranno dorati (17). Trasferiteli su un vassoio ricoperto di carta assorbente, salateli a piacere e serviteli caldissimi (18)!

Conservazione

I fiori di zucca ripieni di burrata e pomodorini secchi vanno gustati caldi appena fatti.
Potete conservarli in frigorifero per 1 giorno al massimo. 
Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Un ripieno voluttuoso come quello con la burrata è unico. Se però non l’avete o non vi piace, sostituitela con qualcosa che sia immensamente filante e prelibato, come la mozzarella, la stracciatella oppure, per un trionfo di leggerezza, la ricotta.

fonte:http://ricette.giallozafferano.it/Fiori-di-zucca-ripieni-di-burrata-e-pomodori-secchi.html