Pastiera di riso al cioccolato

Oggi vi presento la Pastiera di riso al cioccolato, una versione molto più golosa della classica pastiera di grano. Ho trovato questa ricetta per caso, girovagando su Facebook, a prepararla è stata Valentina del blog Ho voglia di dolce, questa la sua Pastiera di riso al cioccolato… appena l’ho vista non ho potuto resisterle! E’ una vera delizia! La pastiera di riso al cioccolato è una pastiera senza grano, esso viene sostituito dal riso, il guscio di frolla racchiude una delicata crema di ricotta, cioccolato e riso dal sapore delicato ma avvolgente. Questo dolce è perfetto per ogni occasione, facile da preparare e soddisferà davvero i gusti di tutti!

pastiera di riso al cioccolato

Pastiera di riso al cioccolato

Ingredienti per la frolla:

  • 300 gr di Farina
  • 100 gr di Zucchero
  • 1 Uovo + 1 tuorlo
  • 100 gr di Burro
  • 30 gr di Strutto
  • la buccia di 1 Limone grattugiata
  • un pizzichino di Sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 120 – 130 gr di riso Originario
  • 700 gr – 800 gr di Latte intero
  • 500 gr di Ricotta di bufala
  • 1 cucchiaio (non colmo) di Strutto
  • 250 gr di Zucchero
  • 150 gr di Cioccolato fondente
  • 40 gr di Cacao in polvere amaro
  • 5 Uova (userete in 5 tuorli e 3 albumi)
  • 1 cucchiaino di Cannella
  • 1 – 2 cucchiaini di estratto di Vaniglia
  • ½ bicchiere di Liquore Aromatico – Strega, Rum o altro –

Procedimento per la frolla

Iniziamo con il preparare la pasta frolla. Se possedete un robot da cucina oppure il Bimby non dovete fare altro che mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere ed azionare le pale per 20 secondi circa o fino a quando non avrete ottenuto un composto morbido ma ancora un pò appiccicoso. Trasferite poi l’impasto infarinato su di un foglio di pellicola trasparente, avvolgetelo e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Se non avete il robot da cucina procedete in questo modo: versate la farina assieme al sale in una ciotola abbastanza capiente, unite il burro, le uova, lo zucchero e iniziate ad amalgamare dapprima con una forchetta e successivamente impastate velocemente con le mani fino a rendere l’impasto omogeneo. Avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per 1 ora.

Procedimento per il ripieno

Fate cuocere a fuoco dolce il riso assieme al latte, il cucchiaio di strutto e l’estratto di vaniglia, mescolando di continuo per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Durante la cottura il riso dovrà assorbire tutto il latte ma non dovrà risultare secco, dovrete ottenere una crema e il riso dovrà essere cotto. Se durante la cottura assorbe molto latte, aggiungerne man mano dell’altro fino ad ottenere la consistenza perfetta. Ci vorranno circa 20 – 25 minuti, comunque saggiate sempre il riso per avere conferma della cottura.

Nel frattempo tritate il cioccolato fondente.

Trascorsioil tempo necessario per la cottura saggiate il riso, se cotto, spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato tritato, mescolate per farlo sciogliere e lasciate raffreddare.

Nel frattempo passate al setaccio la ricotta.

Raccogliete in una capiente ciotola la ricotta setacciata, aggiungete lo zucchero semolato e lavoratela con un cucchiaio per renderla cremosa.

Aggiungete al composto di ricotta e zucchero la cannella, la vaniglia, il liquore – io ho scelto la Strega – ed il cacao in polvere, mescolate. Unire ora i 5 tuorli, uno per volta, mescolando delicatamente facendoli incorporare del tutto.

A parte montate i 3 albumi a neve non sodissima. Uniteli al composto di ricotta e aromi mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Unite per ultimo il composto di riso, latte e cioccolato. Mescolate delicatamente.

Prendete ora la frolla dal frigo e stendetela nello spessore desiderato su di una spianatoia infarinata. Trasferite il disco di frolla in uno stampo o “ruoto” per pastiera del diametro di 28 precedentemente imburrato e infarinato.

Versate la farcia sulla base di frolla, completate con le strisce di frolla.

Cuocete la pastiera di riso al cioccolato in forno preriscaldato per 1 ora e ¼ circa.

Servite la pastiera di riso al cioccolato ben fredda, meglio se il giorno dopo, cosparsa con zucchero a velo…

pastiera di riso al cioccolato

fonte:http://blog.giallozafferano.it/antonellaincucina/pastiera-di-riso-al-cioccolato/